Fiore all’occhiello dell’arte pasticcera siciliana, i cannoli sono uno dei dolci simbolo della tradizione italiana. Sfruttando ingredienti di prima qualità è possibile ottenere un dolce delicato e croccante allo stesso tempo, dalla cialda arrotolata alla cremosa farcitura. La ricotta è l’ingrediente principe alla base del prodotto, alla quale possono essere unite guarnizioni di ogni tipo, creando squisite e scenografiche varianti.
Ingredienti dei cannoli siciliani, dalla cialda alla farcitura
Quando si assaggia un cannolo siciliano, si viene travolti da un’ondata di profumi e sapori propri della pasticceria dell’isola. Dalla cremosità della ricotta, ingrediente simbolo della sua farcitura, alla croccantezza della cialda, alla golosità della granella di pistacchio o della frutta candita. Si tratta del dolce simbolo dell’arte pasticcera siciliana e la sua preparazione richiede ingredienti freschi e di prima qualità.
Il primo passaggio nella preparazione del dolce è la creazione della cialda croccante, realizzata con farina, zucchero, strutto e un vino liquoroso come il marsala. La cialda è il vero e proprio involucro del cannolo siciliano, il suo asse portante, all’interno del quale verrà poi inserito il ripieno. Per realizzare la sua tradizionale forma arrotolata, i mastri pasticceri si servono di cilindri metallici, attorno ai quali vengono avvolti i dischi di impasto precedentemente realizzati con gli ingredienti base. Tali dischi vengono poi fritti e ottengono così il suo tradizionale color dorato.
Ma il vero e proprio tocco di classe, l’elemento che non può mancare e che è imprescindibile per la preparazione del cannolo, è la ricotta. Essa infatti può essere lavorata secondo diverse varianti e ad essa possono essere applicate gocce di cioccolato o scorze di frutta candita (molti prediligono anche la cannella). Il risultato, però, deve essere sempre una farcitura cremosa e saporita che verrà inserita nella cialda arrotolata.
Cannoli dalle innumerevoli varianti: un’esperienza di aromi e sapori
Una volta realizzata la cialda e la farcitura, si può giocare e sperimentare con gli ingredienti e creare squisite guarnizioni. Sono numerose le varianti, che dipendono principalmente dalle zone della Sicilia in cui il dolce viene realizzato. Si può semplicemente conservare il sapore del ripieno di ricotta senza alcuna guarnizione, oppure apporre ai due lati granella di nocciola o pistacchio o gocce di cioccolato. Un’altra soluzione sono le scorze di frutta candita, generalmente agrumi come l’arancia, ma anche altre tipologie di frutta come la ciliegia.
Il tocco scenografico è una spruzzata di zucchero a velo sopra il cannolo, che è così pronto per essere esposto in vetrina o servito a tavola. Uno dei grandi pregi di questo tradizionale dolce siciliano è l’unione di consistenze differenti: alla fragranza della cialda si unisce infatti la cremosità della farcitura di ricotta, cui si aggiunge anche la croccantezza della granella di pistacchio o la morbidezza della frutta candita. In un contrasto di amori e sapori che trasferisce nel prodotto tutta la bellezza e l’eterogeneità dell’arte pasticcera siciliana.
I cannoli sono un simbolo e vengono ormai venduti in tutte le pasticcerie d’Italia. Anche Cibrario, panetteria di Torino, conta sulla presenza dei cannoli nel settore della pasticceria fresca. Provali, e non te ne pentirai!